Armando Tripodi

SEZIONE

ARTICOLI

ARTICOLI 2025

Molti clinici prescrivono la diagnostica di laboratorio del LA anche se il paziente è anticoagulato e molti laboratori la eseguono. Gli uni e gli altri sono, a volte, coscienti del rischio di incorrere in una diagnosi errata ...... CONTINUA A LEGGERE 



ARTICOLI 2024

I principali tipi di coagulometri commercialmente disponibili sfruttano per la rilevazione del coagulo il principio foto ottico o quello elettromeccanico. Molto si è scritto e detto sulla necessità di usare l’uno o l’altro ...... CONTINUA A LEGGERE 


Tutti indistintamente (medici, infermieri e operatori di laboratorio) usano quotidianamente i guanti di lattice, o di altro materiale, per proteggere sé stessi e i pazienti, ma pochi sanno da quanto tempo vengono usati ...... CONTINUA A LEGGERE 


Esistono kit diagnostici, commercialmente disponibili, di relativo facile uso per identificare i polimorfismi oggetto di questo post. Tuttavia, il loro valore clinico, ad eccezione del fattore V Leiden e del fattore II, è ...... CONTINUA A LEGGERE 


Nel precedente post abbiamo discusso le caratteristiche dei nuovi farmaci non-trasfusionali per il trattamento dell’emofilia. Occupiamoci adesso del ruolo che il laboratorio può giocare nel loro monitoraggio.Questi farmaci ...... CONTINUA A LEGGERE 


Come è noto l’emofilia è caratterizzata da un carenza/disfunzione congenita di FVIII (emofilia A) o FIX (emofilia B). Dal punto di vista clinico questi pazienti, specialmente quelli con livelli dei fattori prossimi allo zero ...... CONTINUA A LEGGERE 


Non ho trovato stime sul costo della spesa che il SSN supporta annualmente per gli esami del sangue nel nostro Paese. Tuttavia, è presumibile che essi siano rilevanti. A mio giudizio una parte di questi costi è da attribuire ...... CONTINUA A LEGGERE 


In alcuni paesi (ad esempio in Germania) l’autodeterminazione dell’INR con apparecchi portatili è praticata da molti anni. In altri (Olanda) le autorità si sono mosse per adeguare le leggi sanitarie e consentire la rimborsabilità ...... CONTINUA A LEGGERE 


L’espressione del risultato aPTT in termini di ratio (aPTTpaziente/aPTTnormale) è conveniente e intuitiva. Tale espressione è in particolare usata quando si refertano i risultati nei pazienti in trattamento con eparina non ...... CONTINUA A LEGGERE 



ARTICOLI 2023

L’INR si calcola determinando il rapporto (PTpaziente/PTnormale) ed elevandolo quindi all’indice di sensibilità internazionale (ISI) del sistema (tromboplastina/strumento). Le raccomandazioni della Federazione Italiana dei ...... CONTINUA A LEGGERE 


Questa espressione del risultato del PT è un residuo del passato, usato ancora solo in Italia e dovrebbe essere abbandonato. Le ragioni sono varie e possono essere così riassunte ...... CONTINUA A LEGGERE 


Capita spesso in laboratorio di non poter eseguire i test di emostasi sul plasma fresco entro le canoniche 4 ore. Alcuni fra i più comuni parametri dell’emostasi possono anche essere misurati su plasma congelato/scongelato ...... CONTINUA A LEGGERE 


In questo articolo riprendo brevemente il precedente sulla utilità dei test per la trombofilia ereditaria, discutendo la selezione dei soggetti da avviare allo studio di laboratorio, con quali test e quando. Le scelte che ...... CONTINUA A LEGGERE 


Nel caso in cui membri della stessa famiglia siano gravati da un aumentato rischio di tromboembolismo venoso (TEV), definito come occlusione delle vene profonde delle gambe e embolia polmonare, si parla di trombofilia ...... CONTINUA A LEGGERE 


L’eparina non frazionata per il trattamento del tromboembolismo venoso è riservata a un limitato numero di pazienti. Tuttavia, quando necessaria, richiede un monitoraggio di laboratorio perché, a differenza di quella a ...... CONTINUA A LEGGERE 


Una delle mutazioni nei geni dei fattori della coagulazione, identificata negli ultimi decenni è quella scoperta nel 1994 da Bertina e collaboratori, studiando il DNA di pazienti con pregressa storia di tromboembolismo ...... CONTINUA A LEGGERE 


I test di funzione per la proteina S (PS) sfruttano la sua attività cofattoriale nei riguardi della proteina C attivata (APC), facilitando il legame dell’APC ai fosfolipidi delle membrane cellulari, dove si esplica la sua ...... CONTINUA A LEGGERE 


Usiamo tutti i giorni i nostri reagenti per eseguire i test di base, tempo di protrombina (PT) e tempo di tromboplastina parziale attivata (aPTT). Conosciamo il nome commerciale, le modalità d’uso sulle macchine, ma pochi ...... CONTINUA A LEGGERE 


Armando Tripodi
Armando Tripodi

EMAIL

armando.tripodi@unimi.it

DISCLAIMER

Leggi